
La storia di Cagliari inizia da Marina piccola…
La storia di Cagliari inizia a Marina piccola...

Incidenti, sicurezza stradale e altre amenità.
Di Massimo Dotta Secondo i più recenti dati diffusi dall’ISTAT, in Sardegna, durante il 2019, …

La Festa di San Saturnino
di Roberta Manca Come è da anni tradizione la Pro loco di Cagliari in collaborazione …

L’origine e il significato della festa di Halloween
Halloween è Is Animeddas...

Prezioso come i gioielli della corona….
di Massimo Dotta Il “Lloyds Bank coprolite”, fossile di feci umane scoperto durante la costruzione …

Accadde a Cagliari: Ostaggi di guerra.
di Massimo Dotta Tra i vari fatti curiosi che fanno parte della storia di Cagliari, …

I veterani della II guerra mondiale e la nascita...
di Massimo Dotta Un mercoledì sera, durante la primavera del 1948, 15,561 spettatori hanno riempito …

Fisica e ottica per studiare i testi antichi.
di Massimo Dotta Una importante collaborazione multidisciplinare può portare molte nuove conoscenze nel campo della …

Accadde a Cagliari: 1943 – Fuga da Cagliari
di Massimo Dotta Molti lettori conosceranno bene le vicende dei bombardamenti di Cagliari del 1943. …

Scrivere con carta e penna facilita l’apprendimento.
di Massimo Dotta Nell’era digitale che viviamo è interessante notare come molte ricerche scientifiche sembrino …

A proposito della miniera di San Leone
Un tesoro trascurato in balia dei vandali che si può e si deve recuperare …

Riaperta a Cagliari la Torre della IV Regia
Reportage di una bellissima manifestazione realizzata in occasione delle GIornate Europee del Patrimonio 2020

CPIA: Partono i corsi di italiano e non solo…
Aperte le iscrizioni al CPIA di Cagliari

Un violino del ‘600 al posto della droga.
di Massimo Dotta Un fatto particolare è accaduto a Parma alla polizia impegnata in una …

Mostra fotografica “Banditi a Orgosolo” al Carbonia Film Festival...
di Massimo Dotta Inizierà sabato 3 ottobre alle 18 presso la Mediateca Comunale di Carbonia …

Le rampe per i disabili nei templi antichi: nuove...
di Massimo Dotta Nell’antica Grecia esitevano le rampe per permettere l’accesso dei disabili agli edifici …

Accadde a Cagliari: Il furto dei libri.
di Massimo Dotta Alcune vicende accadute nella Cagliari medievale, che emergono dalla ricerca sui documenti …

Progetto Resilienze culturali. Cronaca di due tappe: Orgosolo e...
di Massimo Dotta Le ultime attività del progetto Resilienze culturali dell’Associazione Amici di Sardegna, hanno …

Accadde a Cagliari: Lo sciopero del 1949
di Massimo Dotta La città di Cagliari ha una storia veramente lunga, che si snoda …

Assumere una posizione
Nei giorni scorsi le tutrici e i tutori volontari della Sardegna hanno preparato un documento …

Gli alberi di Cagliari
Ecco un contributo di Marcello Polastri per affrontare in modo costruttivo una vecchia questione mai …

Le certezze della scuola e le incertezze del Covid
Riapre la scuola dalla quale si pretendono certezze senza crearne le condizioni: la questione Covid …

Tuvixeddu: nuovi possibili scenari di un misterioso sito
Nuove ipotesi su di una parte poco conosciuta della necropoli di Tuvixeddu legata forse al …

Le torri diventate chiese – Le Storie dei Nuovi...
Eccoci al quarto documentario della serie “Le Storie dei Nuovi Percorsi Culturali” dedicato al riuso …

Il Volontariato in Sardegna si ribella
Incomprensibile la decisione assunta dall’Organismo di Controllo Nazionale di escludere il CSV Sardegna Solidale dall’accreditamento. …

Dopo il COVID Restiamoincontatto
Restare in contatto dopo il COVID è possibile?

Restiamoincontatto
“Un viaggio raccontato attraverso gli occhi e le parole di Persone che con il loro
entusiasmo …

Presentazione di una barca nuragica a Arbatax
Dopo anni di ricerca Andrea Loddo ha realizzato un piccolo grande sogno che aveva nel …

Da Cagliari parte il progetto “Resilienze culturali”
Prende il via il Progetto "Resilienze culturali" laboratorio socio culturale di testimonianze identitarie.