A Lula un Centro Europeo per l’Osservatorio delle onde gravitazionali?
Il sito è nella miniera di Sos Enattos e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sosterrà la candidatura della Regione Sardegna a ospitare un Centro europeo per l’Osservatorio delle onde gravitazionali
redazione
Il MIUR, la Regione, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Università di Sassari hanno firmato un Protocollo d’intesa finalizzato a mettere in atto ogni iniziativa utile a favorire l’insediamento della infrastruttura Einstein Telescope nell’Isola, anche con lo scopo di entrare nella lista delle infrastrutture di ricerca riconosciute a livello europeo. Il progetto era stato presentato lo scorso 7 febbraio a Roma alla ministra Valeria Fedeli dal presidente della Regione Francesco Pigliaru e dall’assessore della Programmazione Raffaele Paci, ricevuti al Miur insieme al presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fernando Ferroni e al rettore dell’Università di Sassari Massimo Carpinelli.
FEDELI, FORTE GIOCO DI SQUADRA E SUPPORTO CONVINTO – “Sosteniamo con convinzione la candidatura della Regione Sardegna ad ospitare questa nuova infrastruttura globale di ricerca per l’astronomia gravitazionale da terra – sostiene la Ministra Valeria Fedeli – . Dopo il rivelatore Advanced Virgo, già in funzione a Cascina in provincia di Pisa, aggiudicarci la presenza di questa nuova infrastruttura legata alla ricerca sulle onde gravitazionali sarebbe un importante riconoscimento per il nostro Paese e per il nostro sistema di ricerca. Per queste ragioni è necessario sostenere con un forte gioco di squadra questa candidatura che porterebbe enormi benefici anche al sistema universitario e di ricerca ed economico del territorio sardo. Oltre al sostegno della candidatura della Regione Sardegna – aggiunge la Ministra – il Protocollo firmato ieri prevede il potenziamento proprio del rivelatore Advanced Virgo con l’inserimento di nuovi elementi che consentano di sfruttare appieno gli sviluppi tecnologici degli ultimi anni. Complessivamente l’impegno finanziario da parte dell’Italia sarà di 17 milioni di euro”.
PIGLIARU, PRONTI A CONTRIBUIRE A UN PROGETTO PRESTIGIOSO – “Nella scoperta delle onde gravitazionali l’Italia ha avuto un ruolo fondamentale, e con la nostra candidatura per la realizzazione dell’Osservatorio internazionale vogliamo che la Sardegna contribuisca in modo determinante a consolidare e potenziare questo ruolo”, dice il presidente Pigliaru. “In questo progetto ci sono ricerca e innovazione tecnologica, entrambi settori fortemente strategici che abbiamo da sempre sostenuto con la nostra azione di governo. Abbiamo presentato con convinzione alla Ministra la nostra richiesta di ospitare la nuova infrastruttura: vogliamo fare network e garantire il miglior contributo possibile a un progetto prestigioso”.
LA STORIA DELLE ONDE GRAVITAZIONALI – Le prime osservazioni sperimentali delle onde gravitazionali nel 2015 e la prima rivelazione nel 2017 delle onde emesse dalla coalescenza di due stelle di neutroni, realizzate dalla rete globale degli interferometri LIGO negli Stati Uniti e Virgo in Italia, hanno aperto la nuova era dell’astrofisica e dell’astronomia multi-messaggero, con implicazioni rivoluzionarie per l’astrofisica, la cosmologia, la fisica fondamentale e con ricadute applicative e sociali importanti, grazie agli sviluppi tecnologici stimolati da questa attività di ricerca. La comunità scientifica italiana ha avuto in queste osservazioni un ruolo cruciale ed è emersa la necessità di sviluppare una nuova generazione di osservatori gravitazionali, con la realizzazione in Europa di una infrastruttura di ricerca di terza generazione che vada oltre il limite degli attuali osservatori. In quest’ottica è nato il progetto Einstein Telescope-ET per la realizzazione di un osservatorio capace di “ascoltare” il cosmo in prossimità del big bang.
L’Italia vuole ora mantenere la propria leadership, puntando sulla programmazione di una precisa strategia basata su due pilastri: il potenziamento di Advanced Virgo, rivelatore oggi in funzione a Cascina (Pisa) allo European Gravitational Observatory, che l’INFN finanzia con oltre 6 milioni di euro all’anno, e l’investimento in una nuova infrastruttura globale, appunto l’ET. Per realizzare ciò, il Ministero interverrà con fondi statali per 17 milioni di euro, mentre la Regione ha già stanziato un milione di euro per assicurare la riapertura del laboratorio di ricerca di Sos Enattos.