
Geo Sard Gis: Conclusione di un progetto triennale di...
Si conclude un interessante progetto realizzato dalla Associazione Amici di Sardegna che grazie al finanziamento …

Visita in Sardegna di una delegazione di Salvador de...
Dal 18 di questo mese sarà in Sardegna una Delegazione brasiliana partner di un interessante …

Quale futuro per la Sardegna?
La Sardegna non riesce ad assumere una propria soggettività istituzionale né a livello nazionale e …

Cagliari: i politici passano ma i problemi restano
In questi ultimi 30 anni vari politici si sono avvicendati nei ruoli apicali della amministrazione …

Consuntivo di ISULA 2023
Si è appena conclusa la seconda edizione del Progetto ISULA Viaggio esperienziale nelle meraviglie della …

Andiamo a Ortacesus per vivere un turismo esperienziale
Ultima, ma non ultima, tappa del 2023 del Progetto Regionale ISULA che si terrà a …

ISULA 2023: Un ricco programma di eventi
Anche quest’anno l’Associazione Amici di Sardegna ha organizzato una serie di eventi di grande richiamo …

Una bella passeggiata in laguna per ritrovare le nostre...
Scoprire insieme gli aspetti più suggestivi di questo luogo magico e al tempo stesso misterioso …

Sestu: Una gran bella manifestazione
Da sabato 30 settembre a domenica 1 ottobre si è tenuta a Sestu presso il …

Auguri Sardegna!
I collegamenti e i trasporti interni e da e per la Sardegna risultano essere forse …

ISULA 2022: Un progetto di turismo emozionale
Parlare di nuove modalità di fruizione turistica è un argomento molto attuale e assai discusso …

Visita a Cagliari di una Delegazione della Tunisia
Dal 1 al 5 ottobre sarà in Sardegna una delegazione tunisina guidata da due donne …

Giornate Europee del Patrimonio e Agenda 2030 a...
Riflessioni a margine di un bellissimo evento tenutosi a Cagliari il 24 e 25 settembre …

Turismo: la Sardegna va bene
Gli ultimi dati dei flussi turistici in Sardegna segnalano una forte ripresa del comparto con …

Le risorse sprecate di Cagliari
Da decenni si parla di valorizzare e promuovere alcune risorse culturali che la città di …

Mediterraneo controcorrente
Le distanze kilometriche talvolta non aiutando il confronto e il dialogo fra le differenti culture …

Una opportunità per la Sardegna: Geo Sard Gis
Ancora una volta il terzo settore di distingue per la progettualità socio economica turistica e …

Turismo: di necessità virtù
Spesso si parla di Turismo in Sardegna ma ancora più spesso se ne parla per …

Isula: La strada giusta per il turismo
Investire nei saperi, il sapore dei luoghi e nelle esperienze da vivere in Sardegna per …

Kaleidos Sardegna: un bilancio positivo
Promuovere la produzione sulla base della tradizione attreverso le lente della innovazione...In questo articolo proproniamo …

Nuovi percorsi culturali: Una bella proposta
Vi raccontiamo il successo di un video autoprodotto che im soli due mesi ha ottenuto …

Considerazioni sulle Giornate Nuragiche
di Roberta Manca In una bella cornice di pubblico domenica 3 ottobre si è conclusa …

E’ ripartito il progetto Resilienze culturali 2
di Massimo Dotta Dopo gli ottimi risultati della prima edizione realizzata lo scorso anno, l’Associazione …

“Kaleidos Sardegna” Percosi fra tradizione e innovazione
di Massimo Dotta Con lo scopo di individuare e diffondere nuove strategie di comunicazione e …

Il Progetto”Nuragicamente 2″ prosegue nel 2021
Visti i buoni risultati ottenuti la Fondazione di Sardegna finanzia una nuova annualità del …

La grande bellezza…
Sabato 30 giugno alle ore 18, presso la sede della Associazione Amici di Sardegna in …

A Cagliari la mostra fotografica itinerante sulla diaspora russofona
di Massimo Dotta Parte da Cagliari per poi proseguire in numerosi centri dell’Isola, la mostra …

Accadde a Cagliari: I falsi storici
di Massimo Dotta “La storia è la disciplina che si occupa dello studio del passato …

Accadde a Cagliari: gli Arabi
di Massimo Dotta Il rapporto tra gli Arabi, la Sardegna e Cagliari è un tema …

La cultura sarda delle rendite di posizione
di Roberta Manca Come tutti sanno la cultura riveste una importanza strategica per ogni comunità. …